Valle di Ledro: si trova in una valle prealpina di origine glaciale e sospesa che congiunge la Valle del Chiese con il lago di Garda. Prende il suo nome dall’omonimo Lago di Ledro. La valle è diventata famosa dopo il ritrovamento di un villaggio di palafitte dell’età del Bronzo. Dal 2011 è tra i siti tutelati dell’Unesco. Inoltre, nell territorio è presentala Riserva della Biosfera alla quale fanno parte aree protette per la loro ricca biodiversità. Si tratta di un vero paradiso per escursionisti, bikers, amanti del canyoning e del parapendio.
Ledro: è il principale comune della valle, comprende il lago di Ledro e si affaccia sul Lago di Garda.
Il territorio è ricco di storia e di sport. È infatti a Ledro che furono scoperte le palafitte dell’età del Bronzo e, molti territori circostanti sono stati luogo di importanti eventi storici della Prima Guerra Mondiale e della Grande Guerra. Mentre per quanto riguarda lo sport, con i suoi borghi e monti, la città invita a escursioni a piedi e in mountain bike. Nel periodo invernale la neve permette di scoprire il territorio con le ciaspole, gli sci o a piedi, grazie a itinerari facili e all’altezza di tutti. Inoltre, è possibile svolgere attività di sci nordico oppure sperimentare la pista da slitte nella vicina Tremalzo.
Nel periodo estivo Ledro è una palestra naturale immersa nel verde. Una delle attività da non perdere è il giro attorno al lago Ledro, da fare sia a piedi che in bici. Lungo il sentiero si può ammirare la bellezza delle montagne che lo circondano. Nel lago è possibile la balneazione.
Iscriviti per essere sempre aggiornato