Se siete in vacanza in una delle località sciistiche del Monte Bondone, non perdete l'occasione per visitare il MuSe, il bellissimo Museo delle Scienze di Trento. Dal 27 luglio 2013, giorno della sua inaugurazione, il MuSe è ospitato all'interno di uno spettacolare edificio disegnato da Renzo Piano. Il museo delle scienze naturali di Trento è uno dei più importanti musei nel suo genere in Europa, ed attira ogni anno decine di migliaia di visitatori. Al suo interno è possibile muoversi tra le varie sale che ospitano mostre sia permanenti che temporanee, ma anche aule, laboratori didattici e laboratori di ricerca. La storia delle Alpi e dei suoi popoli, i dinosauri e la biodiversità sono solo alcuni dei temi che vengono toccati all'interno delle esposizioni museali del MuSe. Ma la vera forza del museo delle scienze di Trento è la sua capacità di rendere protagonisti i visitatori grazie alla sperimentazione in prima persona.
Scopriamo insieme qualcosa di più sul museo!
Per gli amanti delle scienze il MuSe è un vero paradiso, sia per gli occhi che per la mente. Ma il museo di Trento è adatto a tutti, in particolar modo alle famiglie con bambini. Qui i piccoli esploratori possono scoprire la scienza in modo interattivo e divertente attraverso spettacoli, laboratori e visite guidate animate pensate appositamente per loro. All'interno degli innovativi spazi museali i bambini possono soddisfare la loro curiosità e mettersi alla prova con microattività sempre diverse e stimolanti. Tra i vari programmi dedicati ai più piccoli ci sono "Al Museo con lo zainetto", "Piccoli giardinieri crescono", "Ai confini dell'Universo" e tanto altro ancora. Tre le iniziative proposte dal MuSe 'è anche "Passeggini al museo", un percorso dedicato ai genitori con bambini di età compresa tra 0 a 3 anni, che potranno addentrarsi nelle sale del museo con i loro passeggini, seguendo un percorso di visita insolito ed allo stesso tempo molto interessante e stimolante.
La casa del MuSe è stata disegnata da Renzo Piano. Il famoso architetto genovese nella realizzazione del progetto non ha guardato solo al design, che richiama le vette dolomitiche, ma anche alle tecniche costruttive volte a garantire la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico grazie a pannelli solari e sonde geotermiche. L'avveniristica struttura vista in sezione ha la forma di una montagna e ad essa si lega anche il percorso espositivo, che utilizza la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra.
All'interno del MuSe ci sono ben 3.700 mq di spazi dedicati alle mostre permanenti, che possono essere visitate seguendo il percorso espositivo del museo che parte dalla terrazza dell'edificio per arrivare fino al piano interrato che ospita la serra tropicale. Nella parte più alta ci sono le sale dedicate a sole e ghiaccio, mentre scendendo ai piani inferiori si trovano le sale dedicate alla biodiversità, alla storia delle Alpi, alla sostenibilità per arrivare fino alla serra tropicale che si trova al piano interrato.
Ecco nel dettaglio come sono suddivisi gli spazi museali del museo delle scienze naturali di Trento:
Il MuSe è aperto tutti i giorni della settimana ad eccezione del lunedì. Dal martedì al venerdì l'orario di apertura è 10-18, mentre il sabato, la domenica e nei giorni festivi il museo effettua l'orario 10-19. Il MuSe è chiuso il giorno di Natale, ed in alcuni periodi dell'anno effettua delle aperture e degli orari straordinari che possono essere consultati nel sito ufficiale del museo.
I biglietti ordinari hanno i seguenti prezzi:
Il museo è molto attento alle esigenze delle famiglie, alle quali dedicati un trattamento speciale con dei biglietti cumulativi. Ecco i prezzi:
Gli operatori del MuSe propongono anche delle visite guidate. Quelle alle esposizioni permanenti hanno un costo di 3,00€ da sommare al biglietto d'ingresso, mentre quelle alle esposizioni temporanee hanno un costo di 4,00€ sempre da sommare al prezzo del biglietto d'ingresso al museo.
Il MuSe si trova ad appena 10 minuti a piedi dalla piazza del Duomo di Trento. I visitatori che arrivano al museo in auto possono usufruire del parcheggio a pagamento del MuSe che ha un costo orario di 2€. Il parcheggio del museo mette a disposizione anche 9 posti per disabili usufruibili gratuitamente mostrando l’apposito tagliando in biglietteria.
Iscriviti per essere sempre aggiornato